Corpo Montagna Festival

 
Un festival di quattro giorni per esplorare la montagna come pratica outdoor e come spazio di sperimentazione e trasformazione collettiva.
Il corpo e il suo movimento diventano mezzo di relazione con il paesaggio, sintesi tra natura e cultura, tra vissuti personali e dimensione comunitaria.
La montagna, spesso narrata come luogo di isolamento o sfida individuale, si apre qui come spazio di intrecci, di comunità in divenire, di esperienze collettive: attraverso pratiche e sport outdoor, escursioni, laboratori, musica, conversazioni e momenti condivisi, il festival si radica nelle ecologie del presente, per risignificare il rapporto con l’ambiente come coabitazione e interdipendenza.

Scopri il programma

 

VENERDÌ 30 MAGGIO 

Tra radici e pensiero: i corpi che abitano la montagna

 
  • 19:00 – Talk “Il tempo e lo spazio della montagna: comunità, culture e territori” – Casa del Parco

– Guido Calvi, direttore del Parco dell’Adamello 
– Sofia Farina – fisica dell’atmosfera, comunicatrice scientifica e giornalista L’Altramontagna 
– Giovanni Mori – attivista per il clima e divulgatore scientifico 
– Gestori e gestrici dei Rifugi nel Parco dell’Adamello (TBD) 
– Giovanni Pizzochero, Casa del Parco Adamello e Avanzi

  • 20:00 – Inaugurazione della mostra fotografica “Salviamo il lago bianco” a cura di Matteo Lanciani e Fabio Sandrini del Comitato Salviamo il Lago Bianco – Casa del Parco

  • 20:30 Cena alla Casa del Parco – Casa del Parco

Un Suono in Estinzione è un progetto artistico e scientifico nato in collaborazione con università ed esperti glaciologi di rilievo nazionale e internazionale. Attraverso numerose spedizioni sul ghiacciaio dell’Adamello, il progetto ha raccolto oltre 15.000 ore di registrazioni sonore e dati termici, offrendo un racconto inedito e sensoriale del cambiamento climatico. Il talk si articolerà tra il racconto del progetto arricchito da testimonianze e filmati, e una listening session che guiderà il pubblico nell’ascolto dei suoni del ghiacciaio. 

  • 22:30 – Proiezione “Downstream” di POW

Proiezioni del cortometraggio “Downstream” prodotto da Protect Our Winter, seguirà talk con attivisti/e POW

 

SABATO 31 MAGGIO

Tra Cielo e Terra: i corpi che salgono la montagna

 
  • 7:30  Trekking livello avanzato: escursione con Adamello Vertical Alpine Guide (attività a pagamento)
    Max persone:
  • 9:00 Arrampicata con Graffiti Climbers featuring Brocchi sul Blocchi alle falesie di Cimbergo
    Max persone:
  • 9:00 Trekking livello facile: escursione guidata in Valle Adamè con Simply Adventure (attività a pagamento)
    Max persone:
  • 10:00 Attività per bambini e bambine
    Passeggiate a cavallo con maneggio Dama Horse presso Maneggio Dama Horse di Cevo 
    Max persone: 2 persone alla volta, 15’ min a giro – (attività a pagamento)
     
  • Dalle 10:00 alle 17:00 Attività per bambini e bambini: Oikos – boscoCasa 
    Costruzione partecipativa di un’opera di Land Art alla Casa del Parco con Nido Creativo e Valentina Fariello  – Casa del Parco
    Max persone: 15
  • 10:30 Yoga e meditazione in Pineta
    Il corpo che si fa paesaggio: interdipendenza, ascolto, co-creazione. Yoga somatico e meditazione con Chiara Barcellini


  • 10:30 Laboratorio di autocostruzione di altalene in macramé con Ottavia alla Casa del Parco
    Max persone: 16 persone, attività da 15 anni in su
  • 12:30- 15.00 – Pranzo con prodotti locali e filiera corta – Casa del Parco
  • 14:30 Acroyoga con AcroBells – Pineta

  • 15:00 Slackline con Slackline Brescia in Pineta – lezione demo e pratica guidata
  • 16:30 Talk “Abituati a cadere” – Casa del Parco

– Brocchi sui Blocchi, presentazione libro “Abituati a cadere. Braccia stanche, scarpette strette e altre gioie dell’arrampicata: cosa ci insegna stare sulla roccia, un fallimento alla volta” alla Casa del Parco

  • 18:30 – Talk: “Corpi in movimento” – Casa del Parco

– Giorgia Garancini, coordinatrice generale POW Italia – Protect Our Winter
– Marco Zambaldo – IDA Idee Dall’Alto / Milano Montagna
– Carlotta Roma, Avanzi e Casa del Parco
– Alberto Benchimol, Presidente Sportfund fondazione italiana per lo sport Ets, Vicepresidente Sport for inclusion network

  • 20.30 Cena in Pineta in collaborazione con Promo Cevo

  • 22:30 – Dj Set – Pipeline Sound – Pineta
    Dj Set Pedroliuh – Pipeline Sound
    (Reggae & dancehall)

 

DOMENICA 1 GIUGNO

By Fair Means: La montagna come corpo collettivo

 
  • 9:00 – Escursione tematica TBD

  • 10:00 Forest bathing con Ilaria Saurgnani e Giulia Comai – in Pineta
    Max persone: 30 persone

  • 10:00 Trail running autogestito con Podistica Valle Adamè e Podistica Malonno
    (percorso accessibile a diversi livelli)

  • 10:00 Escursione con Italo Bigioli nella “Valle della Consapevolezza” – Vaia
    Attività a pagamento con sottoscrizione ad Amici della Natura

  • 10:00 Attività per bambin* Custodi delle Montagne – Casa el Parco 
    attività di educazione ambientale con Veronica Vismara, Formatrice in Educazione alla Cittadinanza Globale 

    Max persone: 15 persone

  • 11:00 Workshop di Cyanotipia con Stampe Selvatiche – Casa del Parco

    I partecipanti potranno scoprire la magia di questa tecnica realizzando stampe botaniche su carta o tessuto utilizzando la luce del sole.

  • 12:30 – 15:00 – Pranzo con prodotti locali e filiera corta – Casa del Parco

  • 14:30 – 18:30   “Montagna libera tutt*” – Casa del Parco
    Laboratorio di linocut con Keita di Matrici Aperte

  • 15:30 – Workshop di Playfight con Roberto Pesenti -Pineta (discipline di movimento consapevole)
    Max 15 persone

  • 17:00 Abitare il corpo – a cura di Meraki e Na nalu (luogo TBD)
    Un laboratorio esplorativo in compagnia di sè stess*, per percepirsi come corpo abitato.
    Max 15 persone 

  • 17:00 Workshop di Cyanotipia con Stampe Selvatiche – Casa del Parco

  • 17.30 Proiezione “Ultrawest – L’ultrarunning e il West in America” di da Filippo Caon ed Elisa Bessega – Casa del Parco
    Introduzione di Raffele Guzzon (Run Trento) che nell’occasione presenterà “Burro”, la nuova rivista sul trail running.

  • 18:30 – “La montagna che resiste” – Casa del Parco

Aperitivo-dibattito con:
– Unione Sportiva Stella Rossa 
– Salviamo il Lago Bianco (con inaugurazione mostra fotografica)
– A.P.E. Milano o Brescia
– Associazione Terre Altre 
– Fighe di roccia, collettivo di climbers camune
– Beatrice Citterio, fotografa e attivista
Raffaele Guzzon, Run Trento
Introduce Giovanni Pizzochero, Avanzi e Casa del Parco, modera Veronica Vismara, formatrice e attivista ambientale 

  • 20.30 Cena in Pineta con Agripizza di montagna e Promocevo 

  • 22:00 – Live/DJ set – Tunguska Sound System – Pineta
    Reggae & Dub

 

LUNEDÌ 2 GIUGNO

Tra l’Adamello e la città: Reti e montagne della Valsaviore

 
  • 10:00  Attività per bambin* – Casa del Parco

attività/gioco tematizzato con Veronica Vismara alla Casa del Parco
Max persone: 15 persone 

  • 10.00 Presentazione del libro “Turismo insostenibile” di Alex Giuzio 

  • 10:30 Presentazione del progetto Montagne in Transizione, per costruire un futuro collettivo in Val Saviore – Casa del Parco

     

  • 10:30 Mercato agricolo-contadino con produttori locali sulla terrazza della Casa del Parco

     

  • 12:30 – Pranzo e festa di chiusura – Casa del Parco

     

  • 14:00 – DJ set di chiusura – Casa del Parco

Nicolino Birikino (Cumbia) 

ALLOGGIO

Iscriviti al festival scrivendo a info@casadelparcoadamello.it, specificando data di arrivo e di ripartenza, quante persone siete, e le vostre esigenze. Oltre ai 45 posti letto di Casa del Parco, sarà possibile alloggiare nelle strutture ricettive convenzionate di Cevo e Saviore dell’Adamello, compreso un campeggio con posti tenda e van.

COME ARRIVARE

La Casa del Parco è accessibile anche in bicicletta, con treno fino a Darfo Boario e poi lungo la Ciclovia dell’Oglio, tutta su pista ciclabile fino a Cedegolo - oppure in treno fino alla stazione di Cedegolo, e da lì una salita su asfalto di circa 10km e 500 m di dislivello positivo alla portata di tutti/e (con la bici giusta). Per chiunque arriverà in bici, birretta omaggio!

MANGIARE E BERE

Presso la Casa del Parco Adamello durante tutto il festival sarà disponibile cucina calda e fredda con piatti tipici del territorio e saranno sempre attivi due punti bar, presso la Casa del Parco Adamello e presso la Pineta di Cevo, oltre ai tanti bar e ristori tra i paesi di Cevo e Saviore dell’Adamello.

accessibilità

Tutte le attività sono gratuite ad eccezione di dove specificato nel programma. È fortemente consigliato prenotare le attività in anticipo a causa dei posti limitati che alcune di esse ci obbligano ad imporre. Tutti gli spazi hanno caratteristiche di accessibilità per persone con disabilità motoria.

Con la partecipazione speciale di Patagonia

Una delle cose più responsabili che possiamo fare per il pianeta è mantenere la nostra attrezzatura funzionale e utilizzabile più a lungo possibile. Per questo, per tutta la durata del festival sarà disponibile il Worn Wear di Patagonia, un centro riparazione dove una sarta specializzata darà una seconda vita ai tuoi capi tecnici rotti o rovinati. Il servizio è gratuito e vale per tutti i brand.

Il festival è ideato e organizzato da: Avanzi – Sostenibilità per Azioni e Avanzi Discover, società di gestione di  Casa del Parco Adamello.

In collaborazione con: Comune di Cevo, Comune di Saviore dell’Adamello, Parco dell’Adamello, Comunità Montana di Valle Camonica

Con il supporto di: Meraki – Desideri Culturali