È ancora possibile raccontare un territorio, prendersi cura delle sue mille storie, evocare i suoi spiriti con parole nuove, senza per questo trasformarlo in un prodotto da vendere come un giro di giostra? Wu Ming 2 per Nonturismo
È da questa domanda che ha origine il progetto, che parte da una riflessione sull’identità del territorio della Valsaviore per ragionare insieme e costruire modalità di fare turismo capaci di valorizzare l’incontro tra chi abita un posto e chi lo attraversa.
Per farlo, abbiamo ideato i laboratori di immaginazione collettiva insieme a Sineglossa: 4 momenti di riflessione, confronto e lavoro collettivo, aperto ad abitanti, villeggianti e viandanti. Sono concepiti come un percorso che ci porterà nel concreto a immaginare, definire, mappare e sperimentare 3 percorsi e 3 attività di fruizione del territorio, poi raccontati e resi fruibili grazie al supporto di materiale informativo specifico in duplice formato cartaceo e digitale.
I laboratori si ispirano a Nonturismo, il progetto ideato da sineglossa e l’omonima collana edita ediciclo che racconta i luoghi attraverso le storie di chi li vive, e sono parte del progetto Nuovi itinerari di comunità per la Valsaviore, realizzato nell’ambito del Bando Montagne in Transizione promosso da Fondazione Cariplo.
Iscriviti qui entro il 12 luglio per partecipare ai laboratori: LABORATORI