La cucina della Casa vive in connessione con il territorio che la ospita, respirando al ritmo delle sue stagioni. Ci riforniamo il più possibile da produttori e produttrici, artigiani e artigiane locali perché crediamo che solo abbattendo la distanza tra i campi e la tavola possiamo selezionare le migliori materie prime e controllare la trasparenza e l’eticità della filiera di provenienza.
Ogni giorno prepariamo piatti con ingredienti freschi e di alta qualità, nel rispetto della natura, delle lavoratrici e dei lavoratori.
COLAZIONE
con pane burro e marmellata, yogurt e granola, torte e biscotti fatti in casa.
7:30 – 11:00
PRANZO
con menù alla carta che rispetta le stagioni e utilizza prodotti locali
12:00 – 14:00
APERITIVO
accompagnati da salumi e formaggi locali, con birre e vini del territorio
17:30 – 20:00
CENA
con menù alla carta che rispetta le stagioni e utilizza prodotti locali
20:00 – 21:30
Per noi acquistare da piccole realtà locali significa instaurare una prossimità non soltanto geografica ma anche umana, condividere saperi e tradizioni valorizzando la comunità e i prodotti del territorio.
Per questo ci teniamo a presentarvi i nostri produttori e le nostre produttrici.
FORMAGGI DI CAPRA
– Azienda Agricola “Margì”, Cevo loc. Fresine
Nuova Azienda Agricola in Valsaviore, alleva Capre Saanen e Vacche Angus e produce diversi formaggi.
– Azienda Agricola “Maffeis”, Cevo loc. Pozzuolo
l’Azienda Agricola Maffeis alleva capre di razza Bionda dell’Adamello, un’antica razza autoctona che ha rischiato di scomparire e oggi salva grazie all’impegno di un ridotto gruppo di produttori, da cui produce Fatulì e caprini.
FORMAGGI VACCINI
– Azienda Agricola “Pagaola” | Saviore dell’Adamello loc. Ponte
Azienda a gestione famigliare che si trova in un piccolo borgo di montagna a 1100 metri, nel cuore della Val Saviore.
Allevano vacche da latte e pecore Bergamasche.
– Azienda agricola “Terra di Mezzo”, Berzo Demo, BS
Azienda a conduzione familiare nata nel 2013. Dall’allevamento di vacche da latte e suini derivano prodotti venduti in Valle Camonica. Oggi, l’azienda si è ampliata in maniera consistente con un allevamento di vacche da latte e suini per la produzione di latte fresco pastorizzato in bottiglia, formaggi tipici locali e insaccati. Nei mesi estivi, l’attività agricola si sposta in malga nel Comune di Malonno (BS).
Azienda Agricola Dimensione Natura
Produce miele e derivati dell’alveare, erbe alpine-officinali-aromatiche, canapa legale, piccoli frutti, cosmetici 100% naturali, integratori alimentari, estratti vegetali, sali aromatizzati, oli essenziali. L’Azienda si trova a di Saviore dell’Adamello.
Azienda Agricola Shanty Maè
Shanty Maè è un’azienda agricola nata dal sogno di Sara e Paolo Messali. Dopo aver acquistato e ristrutturato il rudere di una vecchia malga all’interno del Parco Adamello, Sara e Paolo intraprendono l’attività di coltivatori di piccoli frutti ed erbe medicinali. Tutti i prodotti sono coltivati con metodo biologico e vengono trasformati in confetture, liquori e cosmetici.
CSA L’Oco!
La Comunità che supporta l’agricoltura di Darfo Boario Terme. L’obiettivo? Produrre frutta e verdura sana e biologica attorno a una comunità, secondo meccanismi di mutualismo e solidarietà, recuperando terreni anche nel tentativo di tutelare suolo e biodiversità.
Liquorificio Alta Valle Camonica
È l’unico liquorificio artigianale della Valle Camonica ed è diventato sinonimo di qualità, tradizione e passione. Dopo 100 anni e 4 generazioni il Liquorificio, oggi in centro a Edolo, offre una gamma di oltre 25 prodotti tra liquori, amari, grappe, gin e sciroppi.
I cultivar delle Volte – Cantine Bignotti
Il nome i Cultivar delle Volte deriva dall’antica mulattiera chiamata Via delle Volte, ancor oggi percorribile. Tutti i vigneti della Cantina Bignotti si estendono lungo l’antica Via delle Volte. L’azienda oggi può vantare il riconoscimento ottenuto di “Eccellenze Italiane 2020”.
Cantina Vi’Bu
L’Azienda Agricola Vi’ Bu nasce dall’idea di valorizzare la riscoperta della tradizione vitivinicola in Valle Camonica. Vì Bù nasce e cresce a Sellero,a circa 500 metri d’altitudine, attraverso uno scambio sinergico produttivo-culturale con l’area geografica dell’Alto Adige.
Rocche dei Vignali
Rocche dei Vignali nasce nel 2003 da un piccolo gruppo di agricoltori e oggi conta circa 20 soci che coltivano una superficie di 12 ettari nel territorio dell’IGT Valcamonica. La cantina di Rocche dei Vignali sorge a Losine.
Cantina Foradori
Azienda agricola fondata nel 1901 dalla famiglia Foradori, lavora da generazioni fra le montagne coltivando principalmente Teroldego e Pinot Grigio nei suoli alluvionali del Campo Rotaliano, Nosiola e Manzoni Bianco sulle colline argilloso-calcaree di Cognola.
Cantina Majiolini
L’attività vinicola della famiglia inizia verso la fine degli anni ’60 grazie alla lungimiranza del nonno Valentino Maiolini che si dedica con grande passione e spirito innovativo alla produzione di vino. Da generazioni producono vini di eccellenza: ogni loro Franciacorta porta con sé un distintivo chiaro e riconoscibile, unico nel suo genere.
Cantina Ceresa
In origine un monastero costruito tra il XIV e il XV secolo, la Cantina Ceresa si trova di fronte alla torre di San Martino, nel comune di Pozzolengo ed è di proprietà della famiglia Conti che si dedica con passione e sapienza alla produzione di vino, prestando la massima attenzione alla qualità e puntando sempre all’eccellenza del prodotto.
Birrificio La Martina Ono San Pietro, BS
Il Birrificio Agricolo La Martina, nasce all’ombra della maestosa Concarena, con l’intento di valorizzare i prodotti agricoli locali.
Coltivazioni d’orzo e acqua pura direttamente dalle vette sono gli ingredienti da cui ha origine la birra agricola.
L’orzo coltivato in loco, miscelato ai luppoli europei selezionati, dà vita ad aromi e profumi unici che caratterizzano il prodotto.
I sapori genuini, legati al territorio della Valle Camonica, sono il tratto distintivo delle nostre birre non filtrate e non pastorizzate.
Luppoleto Camuno, Gianico BS
Nel 2015 a Bienno viene avviato un campo sperimentale di luppolo, uno dei primi in Italia e il primo della Valle Camonica. Nasce così un birrificio artigianale indipendente, che produce piccoli lotti di birra garantendo la massima qualità e il massimo controllo produttivo per garantire la birra migliore e sempre fresca.