
Percorso della memoria
Il Percorso della Memoria è un sentiero lungo 5,5 km che ripercorre un percorso militare della Prima Guerra Mondiale. Il punto di partenza è la località Lorengo, nei pressi della
Percorsi alpinistici e ferrate
PARTENZA: Saviore – località Fabrezza
TEMPO (A/R): h 5:30 circa
DISLIVELLO: 1123 m
DIFFICOLTÀ: Escursionisti esperti
Dall’albergo Fabrezza seguire la strada sterrata che sale verso il lago di Salarno e abbandonarla presso un cartello sulla destra che indica il sentiero per la Malga di Bos. Seguire il sentiero segnato verso destra che risale lungo il bosco fino ad una valletta erbosa e giunge nella bella piana in cui si trova il bivacco Malga di Bos presso l’omonimo lago sotto i Corni di Bos (1,45 h). Dal bivacco superare il torrente e seguire i cartelli in direzione del Passo Blisie (0,45 h).
Dal Passo Blisie seguire verso sinistra il sentiero a destra delle rocce affioranti lungo la cresta erbosa. Risalire la cresta per traccia fra zolle di erba e roccette. La traccia, ora poco evidente, prosegue un po’ in cresta e un po’ a destra di essa fino a dei massi che bloccano il percorso e che sono segnalati da un ometto di sassi. Aggirare i massi a destra percorrendo un evidente terrazzo erboso leggermente esposto e seguire la vaga traccia nell’erba. La traccia diventa poi evidente: aggira l’antecima e risale ad una forcella erbosa. Da qui lungo un facile pendio erboso e qualche masso si sale in breve alle rocce della piatta cima, segnalata da un ometto.
Il Percorso della Memoria è un sentiero lungo 5,5 km che ripercorre un percorso militare della Prima Guerra Mondiale. Il punto di partenza è la località Lorengo, nei pressi della
Il Sentiero Etrusco Celtico è un itinerario archeologico–ambientale realizzato dall’Associazione Amici del Sentiero Etrusco Celtico. E’ un trekking che, tra boschi e prati, conduce i visitatori alla scoperta dei luoghi
Il Museo della Resistenza di Valsaviore è un progetto nato dalla volontà dell’omonima associazione in collaborazione con ANPI Valsaviore e il Comune di Cevo. Approfondisce e documenta i fatti che