Un fine settimana dedicato all’incontro e alla conoscenza della montagna di mezzo e le aree interne, per tracciare una nuova idea di territorio.
Sabato ore 17:30
GRAND TOUR RIFAI
Racconto e presentazione del Grand Tour Rifai: il cammino di sette giorni dei giovani e delle giovani delle Rete RIFAI alla scoperta delle Alpi Piemontesi e dei Comuni montani in cui si realizzano progetti di sviluppo locale
Sabato ore 20:00
CENA DEGUSTAZIONE
Cena con degustazione di prodotti locali e del biodistretto di Valle Camonica.
Menù Degustazione:
Focaccia di segale con noci, accompagnata da lardo e miele di lamponi
Caserecce di segale con fonduta di Silter DOP e crumble di nocciole
Trota al forno in crosta di erbe aromatiche e tortino di polenta
Sformatino di mele e pinoli con confettura di mirtilli dell’Az. Agr. Shanty Mae
– 25 euro
Domenica ore 9:00
TREKKING
(TBD)
Domenica 17:00
La Montagna di Mezzo – Mauro Varotto
Presentazione del libro “La Montagna di Mezzo” con Mauro Varotto, modera Claudio Calvaresi.
Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità. Abbandono e marginalità diffusi da una parte, divertissement turistico dall’altra hanno scavato divari territoriali profondi che richiedono oggi di essere ripensati. Obiettivo di questo libro è uscire da tale schema, puntando l’attenzione sui fenomeni sempre piú diffusi di ritorno alle «terre alte» e inquadrandoli entro un’inedita cornice.
Luoghi apparentemente perdenti sono tornati infatti al centro di movimenti di «nuova resistenza» ai modelli dominanti di standardizzazione, specializzazione e intensificazione produttiva che hanno decretato la crisi della montagna contemporanea o le sue effimere fortune. “Montagne di mezzo” traccia così i contorni di un’idea nuova di territorio, diversa da quella tuttora dominante nei media e nell’opinione pubblica, propone un alfabeto per dare valore a realtà minori, in posizione intermedia tra vette celebrate e fondovalle congestionati. Le montagne di mezzo non sono solo una realtà altimetrica, bensì luoghi che tengono insieme passato e futuro, rilanciando un’idea di abitare che concilia istanze climatiche sempre più stringenti, nuove energie sociali e modelli virtuosi di gestione e sviluppo della montagna.
Pacchetti:
Per info e prenotare gli eventi scrivi a: collaborazioni@casadelparcoadamello.it
Per prenotare la tua notte alla Casa del parco scrivi a: info@casadelparcoadamello.it